New Web site 2.0
Le serre classiche ad uso agricolo che sono presenti oggi sul terrritorio nazionale sono delle strutture metalliche leggere calcolate secondo normativa vigente per resistere a dei carichi corrispondenti ad una vita utile di 10 - 15 anni.
La serra fotovoltaica non può più essere considerata come una vecchia serra classica.
Le serre fotovoltaiche devono avere una durata strutturale di almeno 25 anni per sopravvivere all'impianto fotovoltaico che portano in copertura.
Per questo motivo le nostre serre fotovoltaiche sono calcolate per una vita utile di 30 anni.
Sono delle strutture considerate secondo la normativa vigente di CLASSE A30.
|
Norme di calcolo per serre
Le strutture di ns. produzione sono calcolate per sopportare i carichi e sovraccarichi
previsti dalle Norme Tecniche per le costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008)
a) valore di riferimento del carico neve al suolo per altitudini inferiori ai 200 m con tempo di ritorno di 50 anni:
ZONA 1 - 1,50 kN/m2 (153 kg/m2)
ZONA 2 - 1,00 kN/m2 (102 kg/m2)
ZONA 3 - 0.60 kN/m2 (61 kg/m2)
b) velocità di riferimento del vento al suolo riferita ad un periodo di riotorno di 50 anni:
ZONA 1 e 2 - 25 m/s (90 km/h)
ZONA 3 - 27 m/s (97 km/h)
ZONA 4, 5, 6,7 - 28 m/s (100 km/h)
ZONA 8 - 30 m/s (108 km/h)
ZONA 9 -31 m/s (112 km/h)
Tali carichi sono ridotti in accordo alla UNI EN 13031 – 1 (Serre: progettazione e costruzione – serre per produzione commerciale) per la classificazione A30:
Dal punto di vista sismico, le strutture di ns. produzione sono calcolate per
sopportare le azioni in accordo alle ordinanze 3274 e succ. 3316, 3379 e 3431