Strutture in acciaio

New Web site 2.0

Giunzioni metalliche

Giunzioni bullonate

 

Le criticità di collasso di una struttura in acciaio sono solitamente riconducibili a problemi di instabilità od a cattive giunzioni.

Tali considerazioni ci hanno portato allo studio sistematico delle giunzioni, in particolare bullonate (per la saldatura vedi pagina dedicata). Grazie alle indicazioni particolareggiate AISC ed ECCS e ad altra letteratura specializzata, abbiamo definito precisi fogli di calcolo che permettono di valutare la resistenza ma anche la rigidità di giunzioni a taglio, piastre di base, portali, giunti al colmo, giunti per controventi, ripristino colonne, giunti in costruzioni miste (cioè bullonatura collaborante con ferri di armatura per travi miste acciaio-c.a. a portale), giunti misti saldati e bullonati, giunti resistenti a fatica (anche oligociclica tipo sisma).

 

A chi può giovare questo servizio?


Soprattutto a strutturisti che possono definire loro stessi i profili dello schema statico generale in acciaio ed affidare poi a Mech l'incarico del preciso dimensionamento dei nodi. Da ing. ad ing., i costi del servizio sono esigui per non far perdere di competitività l'ing. nostro cliente che anzi migliora la qualità del Suo progetto. E' però forse ancora più importante per ditte costruttrici che possono assegnare la redazione dei disegni d'officina a Mech sapendo che ogni giunzione sarà studiata e dimensionata con attenzione.

 

Esempio: date le sollecitazioni in un portale colonna-trave, quali stati limite si considerano per definire diametro e numero bulloni, spessore piastra, qualità Fe, interassi e distanze da bordo fori, utilità e misure rinforzi trasversali tra ali ed utilità e misure dei piatti di rinforzo anima (eventualmente in diagonale tra le ali per ovviare a problemi di zincatura)? Gli stati limite da considerare con le relative formule sono: flessione del piatto, rottura dei bulloni con o senza effetto leva, resistenza a taglio dell'anima della colonna, flessione locale dell'ala, snervamento locale dell'anima, instabilità dell'anima (solo nel caso di travi su entrambi i lati), "crippling" dell'anima.