New Web site 2.0
19/04/2014
Con il 1 luglio 2014 diventa cogente, la norma EN 1090-1: 2009/EC 1-2011. La norma è rivolta ai produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio, o parti di essi, da incorporare in opere di ingegneria civile. Queste organizzazioni dovranno introdurre un controllo della produzione (FPC) conforme alla norma EN 1090-1.
La Norma Armonizzata EN 1090-1: Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio. Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali riguarda la valutazione della conformità (progettazione e produzione) dei componenti strutturali in acciaio e alluminio utilizzati per le costruzioni di strutture in acciaio e miste (Calcestruzzo e Acciaio) e sarà obbligatoria dal 1° luglio 2014 per l'immissione sul mercato di materiali da costruzione all'interno dell'UE
Ambito di Applicazione
Il campo di applicazione della EN 1090-1 è piuttosto vasto e comprende componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi.
Gli elementi possono essere utilizzati direttamente nelle opere o essere incorporati nelle stesse dopo essere stati assemblati. La norma si applica alle produzione in serie e non. Di conseguenza, per differenziare i requisiti tecnici a seconda della complessità dei componenti la norma introduce 4 classi di esecuzione, con requisiti tecnici via via più stringenti, dalla classe 1 per le opere cosiddette semplici, con rischi moderati legati a eventuali collassi o fallimenti fino alla classe 4, che si riferisce a strutture particolarmente complesse con importanti implicazioni riguardo la sicurezza.
L'Applicazione della UNI EN 1090-1
Il processo da seguire per poter apporre il Marchio CE sul proprio prodotto varia a seconda della tipologia e della destinazione d’uso.
In linea generale, il Fabbricante è tenuto ad implementare un Sistema di Controllo del Processo di Produzione di Fabbrica (FPC) e ad effettuare Prove in conformità alla Norma Armonizzata di riferimento. Questo Processo deve essere poi certificato da un Organismo Notificato. Al termine di questo percorso, il Fabbricante può apporre sul prodotto la Marcatura CE.
La base della Marcatura CE ai sensi della Norma EN 1090-1 è quindi costituita da:
- Una Dichiarazione di Conformità redatta dal Fabbricante.
- Un Certificato del Controllo di Produzione in Fabbrica emesso dall’Organismo Notificato.
In virtù della notifica ricevuta dai Ministeri competenti, Bureau Veritas Italia svolge il ruolo di Organismo Notificato (Notified Body n.1370) per la Certificazione del FPC. Bureau Veritas Italia, leader italiano e mondiale nella Certificazione dei Sistemi di Gestione della Qualità, opera in coerenza con quanto richiesto dalla norma armonIzzata e può offrire i servizi di Certificazione richiesti dalla normativa.
L'Allegato alla Norma EN 1090-1 stabilisce i compiti del Fabbricante e dell'Organismo Notificato ai fini della certificazione:.
■ Il Fabbricante implementa un Sistema di Controllo della Produzione di Fabbrica (FPC), ovvero una sistematica azione di controllo interno permanente della propria produzione che comprende anche lo svolgimento di Prove Iniziali di Tipo (ITT);
■ L’Organismo Notificato, a seguito di un’attività di Ispezione Iniziale e Verifica dell’FPC, certifica che quanto implementato e prodotto sia conforme agli Standard cogenti ed emette un Certificato del Controllo di Produzione.
■ A seguito della Certificazione di conformità, il Fabbricante emette e sottoscrive una Dichiarazione di Conformità CE che, assieme al Certificato, costituisce la base per l'apposizione della marcatura CE.
■ Il Fabbricante può apporre il Marchio CE sui propri prodotti e commercializzarli.
■ Durante il periodo di validità della certificazione, l’Organismo di Certificazione svolge Verifiche di Sorveglianza finalizzate al controllo del mantenimento del sistema.
Processi Speciali
La saldatura è il processo speciale più comunemente utilizzato per i prodotti coperti dalla EN 1090-1.
La qualità del processo di saldatura deve essere valutata da un Organismo di Parte Terza.
In particolare l’Allegato B della EN 1090-1 e § 7 della parte-2 o -3 della EN 1090 specifica come dimostrare questa conformità, ovvero attraverso:
■ Un certificato di saldatura (un certificato valido in accordo alle EN ISO 3834)
■ La Qualifica dei Procedimenti di Saldatura, dei Saldatori e degli Operatori.
Bureau Veritas è Organismo di Parte Terza per la verifica del processo di saldatura.